Bankroll Management nel poker cash-game: cosa considerare?

Nov 10, 2021

Bankroll Management nel poker cash-game: cosa considerare?

Sono passati due anni dalla prima puntata di Crushing Micro, la serie di video pubblicata dal coach Grinderlab “Baracchinghi” su YouTube, ma le lezioni che si possono apprendere sono sempreverdi.

Il primo episodio si concentrava completamente sulla gestione del bankroll, una delle uniche basi imprescindibili per diventare giocatori competitivi anche partendo dai livelli più bassi.

 

Comparazione Bonus Poker

RoomBonusVisita
Bonus Poker fino a 3.200€
Bonus 100% fino a 500€
Bonus Poker fino a 1.111€
Comparatore Poker (Lottomatica, PokerStars, Sisal)

 

 

Bankroll managent e l’importanza della rakeback

Una cosa fondamentale: se vogliamo approcciare il banroll management dal punto di vista scientifico, il modo c’è, e lo possiamo trattare dal punto di vista matematico. 

Prima di tutto nella maggior parte delle poker room italiane esiste quella bella cosa che si chiama rakeback, quindi ogni considerazione che facciamo deve essere fatta al netto della rakeback che sposta parecchio. 

Perché? Dal punto di vista matematico se siamo vincenti ad un livello, e intendo anche moderatamente vincenti, 30 stack per un livello bastano e avanzano. 

Negli anni questa cosa è andata cambiando, perché nella testa delle persone si è insinuato il problema che gli swing, con un winrate molto basso se non addirittura negativo, non permettono di giocare in modo abbastanza sicuro con soltanto 30 buy-in, e quindi ci siamo mossi verso soluzioni più conservative: 50, addirittura 100 buy-in. 

Questo perché a volte facciamo dei level-up a livelli in cui non siamo ancora effettivamente preparati. 

A noi però basta essere vincenti compresa la rakeback per poter giocare con 30 buy-in semplicemente. La parte difficile, che è il motivo per cui una scelta più conservativa potrebbe non essere malvagia, è che anche dopo un numero considerevole di mani non possiamo sapere di quanto ci spostiamo davvero dal nostro atteso, perché servono campioni davvero significativi.”

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Better scommesse100% fino a 2.550€
5.000 subito + 250€
Comparatore scommesse (2 operatori)

 

Varianza e table selection per la gestione del bankroll

“Magari nelle vostre 100, 150 mila mani avete scalato i livelli dal NL2, NL5, NL10, NL25 e vi siete assestati al NL50, magari con una media di 3 ev bb/100. Questo non è matematicamente sufficiente a sapere se state davvero battendo il livello, e anche se lo battete non potete sapere davvero di quanto. 

In una situazione del genere, una scelta conservativa probabilmente paga. Inoltre una scelta conservativa ha più senso in un contesto dove non si può fare table selection.”

Se vi interessa il resto della lezione, che approfondisce un po’ table selection e multitabling, lasciamo qui sotto il video dal canale YouTube di Grinderlab:

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

 

 

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Giocare i multiway pot contro giocatori scarsi

Giocare i multiway pot contro giocatori scarsi

Abbiamo già visto la strategia di base per giocare i multiway pot, che può essere riepilogata essenzialmente in: punta small, valuebet con mani davvero forti, e se vuoi bluffare farlo con draw di nuts.  Sempre con l'aiuto di Dara O'Kearney e del suo ultimo articolo su...

leggi tutto
Come giocare i board monotone?

Come giocare i board monotone?

È una situazione decisamente poco comune: 5.148 su un totale di 2.598.960 board differenti, ma i board completamente monotone sono uno scenario interessante davanti al quale anche i pro commettono errori! Con l'aiuto del blog di Upswing Poker, vediamo il modo ottimale...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Dario 😄
Come posso aiutarti?