Calcolo probabilità poker: tutto ciò che devi sapere spiegato in modo semplice

Nov 24, 2023

Calcolo probabilità poker: tutto ciò che devi sapere spiegato in modo semplice

Vuoi sapere come si calcolano le probabilità a poker? In questo articolo vogliamo spiegare tutto ciò che c’è da sapere, in modo semplice ed elementare, ottimo per fare un ripasso quando serve o… imparare dalla A alla Z!

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Bonus Poker fino a 3.200€
SNAI Poker300% fino a 1.050€
Bonus Poker fino a 1.111€
Comparatore Poker (Lottomatica, Snai, Sisal)

 

Probabilità che esca una carta a poker Texas Hold’Em

Partiamo dal Poker Texas Hold’Em che è la variante più conosciuta, e iniziamo come promesso in modo semplice, partendo dalle basi.

Tipicamente, le probabilità che ci servono di più sono quelle di ottenere una carta utile per migliorare la nostra mano al turn o al river. Queste carte che migliorano il nostro punto prendono il nome di outs. Per esempio, con 76 su board A98 ci serviranno un cinque o un dieci per chiudere una scala: rimangono quattro 10 e quattro 5 nel mazzo, quindi abbiamo otto outs.

Il metodo semplice di calcolo delle probabilità è il seguente:

  • Tra turn e river: numero di outs × 4%
  • Al river: numero di outs × 2%

Quindi nell’esempio qui sopra, avremo 8 × 4% = 32% di possibilità di chiudere scala al turn o al river, e 8 × 2% = 16% di possibilità di chiuderlo al river. Se vi chiedete quale sia la probabilità di chiudere il punto esattamente al turn, è simile a quello del river, quindi con moltiplicatore 2%. Si ricordi che questo calcolo è approssimativo e non preciso.

Ecco un elenco delle probabilità più comuni:

Flop

  • Probabilità di chiudere un set al flop con coppia di mano: 12% (1/8,5)
  • Probabilità di chiudere una coppia al flop con due carte diverse: 32% (1/3)
  • Probabilità di trovare flush draw al flop con due carte suited: 11% (1/9)
  • Probabilità di chiudere colore al flop: 0,8% (1/118)
  • Probabilità di trovare uno straight draw al flop con due carte connector: 10% (1/10)
  • Probabilità di chiudere una scala al flop con due carte connector: 1% (1/101)

Tra turn e river

  • Probabilità di chiudere un set: 8% (1/12,5)
  • Probabilità di chiudere una scala con bilaterale: 31,5% (1/3)
  • Probabilità di chiudere una scala con incastro: 16,5% (1/6)
  • Probabilità di chiudere colore: 35% (1/3)
  • Probabilità di chiudere combo-draw con bilaterale e flush draw: 45% (1/2,2)
  • Probabilità di chiudere una coppia con due carte diverse: 24% (1/4)
  • Probabilità di chiudere two pair con una coppia al flop: 12% (1/8,5) [Inteso con entrambe le tue carte, senza eventuali coppie sul board]
  • Probabilità di chiudere trips con una coppia al flop: 8% (1/12,5) [Inteso con entrambe le tue carte, senza eventuali coppie sul board]

Al river

  • Probabilità di chiudere un set: 2% (1/23,5)
  • Probabilità di chiudere una scala con bilaterale: 17% (1/6)
  • Probabilità di chiudere una scala con incastro: 8,5% (1/12)
  • Probabilità di chiudere colore: 23% (1/3)
  • Probabilità di chiudere combo-draw con bilaterale e flush draw: 45% (1/2,2)
  • Probabilità di chiudere una coppia con due carte diverse: 24% (1/4)
  • Probabilità di chiudere two pair con una coppia al flop: 12% (1/8,5) [Inteso con entrambe le tue carte, senza eventuali coppie sul board]
  • Probabilità di chiudere trips con una coppia al flop: 8% (1/12,5) [Inteso con entrambe le tue carte, senza eventuali coppie sul board]

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Bonus 100% fino a 500€
Bonus 100% fino a 1.000€
Bonus Poker fino a 1.111€
Comparatore poker (PokerStars, Betflag, Sisal)

 

Software per calcolare le percentuali a poker

Esistono dei programmi che permettono di calcolare la probabilità di vittoria della nostra mano contro un’altra, oppure contro un range di possibili mani dell’avversario, e anche tra due range di mani.

Questi software si chiamano calcolatori di equity. L’equity è la percentuale del piatto che ci aspettiamo di vincere nel lungo termine, ed equivale più o meno alle nostre probabilità di vittoria.

I due software gratis più comuni sono PokerStove ed Equilab, facilmente reperibili online. Consigliamo il secondo perché ha più feature ed è più moderno.

Esistono altri programmi a pagamento che concedono molte opzioni aggiuntive, come Flopzilla, Power Equilab e Poker Ranger che possono essere molto utili per approfondire gli studi e le analisi.

 

Probabilità di ricevere una carta nel poker all’Italiana

Nel poker tradizionale italiano, le cose si fanno un pochino più complicate, principalmente perché il numero di carte nel mazzo dipende dal numero di giocatori al tavolo.

Qui non ci sono grandi scorciatoie, bisogna fare i calcoli (che spiegheremo in maniera approfondita anche per il Texas Hold’Em nel prossimo paragrafo).

Devi sapere quante carte ci sono nel mazzo, diciamo che stiamo giocando in 4 giocatori e il mazzo è da 32 carte, e da questo totale dovrai togliere le carte che hai in mano (anche quelle cambiate).

Ogni carta avrà una probabilità di 1/n dove n è uguale al totale di cui abbiamo parlato qui sopra. Nell’esempio, se cambiamo una carta e cerchiamo l’asso di picche per chiudere poker, avremo 1 possibilità su 27, che è uguale a circa il 3,5%.

Quindi se ci servirà un 8 per chiudere la scala, sapendo che ci sono quattro 8 nel mazzo, avremo una probabilità di 4/27 cioè più o meno il 25%. Ci serve l’ultima carta per chiudere il colore? Avendone quattro in mano ne rimangono nove nel mazzo, quindi 9/27 = 33%.

E se devo cambiare più carte? Per esempio, tengo una coppia e ne cambio tre? Purtroppo qui le cose si complicano di molto, in particolare se cerchiamo più carte.

Senza la conoscenza del calcolo combinatorio (che comunque per persone affini alla statistica come noi non è difficile, provateci!) è praticamente impossibile da spiegare. Una piccola infarinatura la puoi trovare nel paragrafo successivo dove spieghiamo come calcolare il flop.

 

Spiegazione del calcolo probabilità poker

Come si calcola la probabilità che esca la carta che ci serve? Semplicemente dividendo il numero di carte utili per il numero di carte totali. Si noti che dal totale si escludono le carte già uscite che conosciamo, mentre quelle in mano agli avversari, per esempio, non vanno considerate in quanto non possiamo sapere cosa siano.

Facciamo un esempio per capire meglio: abbiamo AA su board KKQ e vogliamo sapere le probabilità che scenda un asso al turn: gli assi rimasti sono 2 e le carte che conosciamo sono 5. Il totale di carte di un mazzo francese è 52, quindi la probabilità sarà:

2/(52-5) = 4,25%.

Per il flop, che ha tre carte invece di una sola, il procedimento è più complicato, simile a quello per il cambio di più carte nel poker all’italiana. Lo spieghiamo molto in breve per completezza.

Se vogliamo sapere la probabilità che esca un asso al flop, avendone due in mano, bisogna sommare la probabilità che esca nella prima carta (2/50) alla probabilità che non esca nella prima (48/50) moltiplicata per la probabilità che esca nella seconda (2/49) e sommato ancora alla probabilità che non caschi tra le prime due (48/50)*(47/49), ma caschi nella terza (2/48).

In formula sarebbe (2/50)+(48/50*2/49)+(48/50*47/49*2/48) = 11,76%. Infatti, la probabilità di chiudere un set al flop è circa del 12%, ovvero una volta su 8,5.

Chiediamo scusa per la complessità, ma crediamo sia utile a tutti conoscere il procedimento, in modo da poterlo utilizzare anche in circostanze diverse.

Leggi anche: Poker Texas Hold’Em – Tutte le percentuali e le probabilità prima del flop

 

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Giocare i multiway pot contro giocatori scarsi

Giocare i multiway pot contro giocatori scarsi

Abbiamo già visto la strategia di base per giocare i multiway pot, che può essere riepilogata essenzialmente in: punta small, valuebet con mani davvero forti, e se vuoi bluffare farlo con draw di nuts.  Sempre con l'aiuto di Dara O'Kearney e del suo ultimo articolo su...

leggi tutto
Come giocare i board monotone?

Come giocare i board monotone?

È una situazione decisamente poco comune: 5.148 su un totale di 2.598.960 board differenti, ma i board completamente monotone sono uno scenario interessante davanti al quale anche i pro commettono errori! Con l'aiuto del blog di Upswing Poker, vediamo il modo ottimale...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Dario 😄
Come posso aiutarti?